Studi sull'armonia post-tonale: 1910-1940

##submission.authors##

Gianmario Borio; Paolo Dal Molin; Francesco Fontanelli; Massimiliano Locanto; Mario Carrozzo; Ingrid Pustijanac; Pietro Cavallotti; Federica Di Gasbarro

Presentazione

Questo volume, che scaturisce dal lavoro triennale di un gruppo di ricerca finanziato dalla Ernst von Siemens-Musikstiftung, è composto da studi monografici sulla concezione dell’armonia nelle opere di Béla Bartók, Claude Debussy, Paul Hindemith, Arnold Schönberg, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Igor Stravinskij, Edgar Varèse e Anton Webern. Gli autori focalizzano la loro attenzione su una o più opere del compositore di riferimento, mettendo in relazione i processi armonici alle questioni teoriche dibattute all’epoca o emerse nei decenni successivi.  L’impostazione tiene in particolare conto delle attuali elaborazioni della musicologia internazionale, delle lacune presenti nella saggistica italiana e dei bisogni della didattica a livello superiore presso le sedi AFAM e universitarie. Al contempo intende dare un contributo alla riflessione e alla metodologia della teoria musicale dei nostri giorni. Il saggio introduttivo del curatore illustra la metodologia storica adottata nel libro: le tecniche armoniche dei singoli compositori vengono inserite nell'orizzonte teorico della loro epoca e, in certi casi, illustrate alla luce delle riflessioni maturate dai compositori stessi. 

Cover for Studi sull'armonia post-tonale: 1910-1940